Verbania, 13 aprile 2018
Cari Soci,
l’Assemblea ordinaria annuale della nostra Società è convocata, a norma dell’art.8 c.6 dello statuto sociale per venerdì 27 aprile 2018 alle ore 7 e, ove necessario, in seconda convocazione per
SABATO 28 APRILE 2018 ALLE ORE 10,00
Verbania Pallanza, Villa Olimpia (sala biblioteca)
con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione morale e finanziaria per l’anno 2017
2. Approvazione del rendiconto al 31.12.2017
3. Rinnovo del Direttivo
4. Attività future
5. Varie eventuali
Al termine dell’Assemblea, si terrà la presentazione di Verbanus 38.
Per chi lo desideri è possibile pranzare presso il Ristorante Villa Olimpia. Gradita la prenotazione entro giovedì 26 aprile al segretario Boracchi ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Al termine del pranzo ci sarà una visita guidata alla mostra “Armonie verdi” allestita nel Museo del Paesaggio.
All’Assemblea possono partecipare tutti i Soci in regola col versamento della quota. Ogni associato potrà farsi rappresentare da un altro socio con delega scritta (indirizzata al segretario Giovanni Boracchi, Via Buontempo, 7 – 28923 Verbania Trobaso), anche in formato elettronico. Ogni socio non può ricevere più di tre deleghe (art.8 c.1).
Poiché c’è da rinnovare il Direttivo, si invitano coloro che desiderano candidarsi a segnalare il proprio nominativo al segretario Boracchi.
La presentazione di Verbanus 38 avverrà anche sabato 12 maggio 2018 alle ore 17.00 presso la Libreria Spalavera (Pallanza, Via Ruga 16) e sabato 26 maggio 2018 alle ore 15.00 presso il Palazzo Mandamentale di Cannobio.
Per quanti non avessero ancora versato la quota associativa di € 30 (trenta), si comunica che potrà essere versata nel corso delle presentazioni, presso le librerie Alberti di Intra e Spalavera di Pallanza, oppure con bonifico sulla Banca Popolare di Sondrio (IBAN: IT 93 D 05696 22400 000005284X76). Ricordiamo che il conto corrente postale è stato annullato.
Infine, tutti coloro che sono in possesso di indirizzo mail e non lo avessero ancora comunicato, sono vivamente pregati di informarne il segretario utilizzando l’indirizzo sopra citato.
In attesa di rivederci invio cordiali saluti.
il presidente
Vittorio Grassi
Verbania, 1 aprile 2019
Caro Socio,
l’Assemblea ordinaria annuale della nostra Società è convocata, a norma dell’art. 8 (comma 6) dello Statuto sociale, per venerdì 26 aprile 2019 alle ore 7 e, ove necessario, in seconda convocazione per SABATO 27 APRILE 2019 ALLE ORE 10,00 presso la nostra sede sociale, il Chiostro – Via Fratelli Cervi 14, Verbania Intra, con il seguente ordine del giorno:
1. Relazione morale e finanziaria dell’anno 2018
2. Approvazione del rendiconto al 31.12.2018
3. Riforma del Terzo settore e nuovo statuto
4. Promozione della rivista Verbanus
5. Varie eventuali
Al termine dell’Assemblea verrà presentato Verbanus 39. Ecco il ricco sommario:
V. Grassi, Altari “alla riforma” e “altari alla romana” in ambito verbanese (secc. XVI e XVIII)
M. Dell’Omo, I. Teruggi, La cappella della Pietà in S. Marta a Intra. Stucchi e legni “per un teatro della passione”
B. Rossi, P. Vozza, La giovinetta ritrovata
C. Armanini, Alessandro Pellegrini (1897-1985)
E. Fuselli, S. Fontana, Dante Ughetti, francesista verbanese (Montegrino 1925 – Milano 1977)
G. Andenna, Impegnare l’incudine. I fallimenti degli eredi Intrino Negri attivi nei mulini e nelle segherie della “Campagna” di Intra (secolo XV)
M. Cavalli, Cannobio borgo operoso e i suoi statuti E. Mariani, La confraternita dei Disciplini a Cannobio (secc. XV – XVIII).
P. Frigerio, B. Galli, Franchino Rusca signore della pieve di Travaglia. Nuovi documenti (1439-1466)
P. Piano, Pesci d’acqua dolce in tavola, dal “Libro Quadragesimale” dell’«opera» del dumentino Bartolomeo Scappi
F. Parnisari, Al servizio di Carlo Borromeo Profili di vicari foranei nell’area del Verbano
M. Bertogliati, P. Krebs, Dal bosco alla città: crescita della filiera produttiva del carbone vegetale nelle valli alpine insubriche
L. Parachini, Le sepolture degli acattolici nel Circondario di Pallanza nel XIX secolo. Primi appunti
E. Brissa, Per dovere di memoria
G. Pozzi, «Quaranta giorni di libertà» sceneggiato TV dedicato alla Repubblica dell’Ossola
S. Della Sala, Mons. Achille Giuseppe Ruffoni Un poliedrico sacerdote novarese
S. Baroli, Francesco Magri: dall’assistenza agli emigranti ai saggi di storia ed economia
V. Provenzale, Presenze socialiste e anarchiche nel Locarnese nei primi decenni del Novecento
A. Fornara, Gianni Pizzigoni (1940-2018): la cultura come servizio
B. Rossi, Ricordando un amico: Claudio Albertini
M. Viganò, Renata Broggini: entusiasmo, dedizione e libertà
Per chi lo desideri è possibile pranzare presso il Ristorante il Chiostro al costo di euro 15. Al termine del pranzo ci sarà la possibilità di visitare la basilica di S. Vittore, recentemente restaurata. All’Assemblea possono partecipare tutti i Soci in regola col versamento della quota 2018. Ogni associato potrà farsi rappresentare da un altro socio con delega scritta da indirizzare a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
. Ogni socio non può ricevere più di tre deleghe (art.8 c.1). Per quanti non avessero ancora rinnovato l’iscrizione 2019 si comunica che la quota (€ 30) potrà essere versata in occasione dell’assemblea, oppure presso le librerie Alberti di Intra e Spalavera di Pallanza o mediante bonifico bancario: IBAN: IT 93 D 05696 22400 000005284X76. Ricordiamo che il conto corrente postale è stato chiuso. Tutti coloro che sono in possesso di indirizzo e-mail e non lo avessero ancora comunicato, sono vivamente pregati di informarne il segretario utilizzando l’indirizzo sopra citato.
In attesa di rivederti invio cordiali saluti.
il presidente
Vittorio Grassi
Belgirate, 7 aprile 2020
Caro Socio,
le imminenti festività pasquali mi offrono l’occasione per formulare, a titolo personale e del Direttivo della Società dei Verbanisti, i più fervidi auguri di salute e di serenità. Mi è data, inoltre, la possibilità di informarti sulle vicende societarie, a seguito delle disposizioni relative alla difficile situazione del Paese.
Ti annuncio che il n. 40 di Verbanus è in fase di stampa, ricco di contenuti come sempre. La data per la convocazione dell’Assemblea dei soci, che da statuto deve essere fatta prima della fine di aprile, è rimandata sine die.
Stiamo valutando la possibilità di distribuire per posta la rivista a tutti coloro che sono in regola con la quota associativa 2020, che potrà essere versata sul conto corrente bancario dell'associazione, intestato a Società dei Verbanisti, IBAN IT93D0569622400000005284X76. A questo riguardo ricordo che la quota è rimasta invariata a 30 euro.
Nella speranza e nell’attesa di tempi migliori ti stringo in un ideale abbraccio.
Vittorio Grassi
(presidente Società dei Verbanisti)
Verbania, dicembre 2011
Cari Soci,
nell’imminenza delle fine del 2011 e dell’inizio del nuovo Anno 2012 non vogliamo venir meno a una cara tradizione del nostro Sodalizio, nel farVi pervenire, unitamente agli auguri di rito – che intendiamo estesi ai Vostri Cari – un breve rendiconto delle attività presenti e future della Famiglia verbanistica.
Le iniziative a carattere pubblicistico, organizzativo e latamente culturale trovano un denominatore comune nell’intendimento di offrire una serie di contributi, rivolti, nella loro diversità, a un approfondimento delle tematiche storiche legate al 150° dell’Unità nazionale italiana (1861-2011).
Tale intendimento si rispecchia nelle sezioni del prossimo numero della rassegna di “Verbanus” XXXII, la cui presentazione è prevista per il primo trimestre del 2012, che conterrà pure, come già annunciato, gli Atti del convegno internazionale di studi, tenutosi a Biasca/TI il 25 settembre del 2010, in onore del Socio Professsore Romano Broggini. L’unito Sommario del volume fornisce una traccia dei diversi percorsi di tempo e pertinenza geografica che compongono la rassegna e vuole essere inteso come un invito alla lettura. Invito che rivolgiamo di cuore ai Soci, che grazie al loro apporto e alla loro costante presenza sostengono il lavoro della presidenza e dei comitati esecutivo e redazionale della nostra Società.
Desidero segnalare alcuni momenti significativi che si ricollegano, per l’anno che si conclude, alla vita del Sodalizio:
Sabato 2 luglio si è tenuta nella sala “Monastero” de “Il Chiostro” in Verbania-Intra la consueta assemblea annuale dei Soci, alla presenza della stampa, che ha visto la relazione della presidenza, la presentazione del n.o XXXI di “Verbanus” e le anticipazioni relative al XXXII. Conclusa la riunione sono seguite le relazioni dei soci Vittorio Grassi e Leonardo Parachini su Personaggi e ville della sponda piemontese del lago nel Risorgimento che hanno trovato l’apprezzamento dei presenti.
Nella mattina di sabato 15 ottobre, presso la sede dell’Archivio di Stato di Verbania si è tenuta la presentazione ufficiale di un inedito testo del cannobiese Antonio Giovanola (1814-1882), Senatore del Regno d’Italia, dal titolo “Meditazioni di un Elettore” (1867), unitamente alla inaugurazione della mostra documentaria sullo stesso personaggio dal titolo “…della generazione che ha fatto l’Italia”. Entrambi gli eventi con il patrocinio e il supporto organizzativo del Sodalizio, tramite le persone di Giorgio Margarini, Leonardo Parachini e di chi Vi scrive; e con la preziosa collaborazione del personale dell’Archivio.
È alle stampe la pubblicazione degli Atti del convegno internazionale dedicato alla figura di San Carlo Borromeo, tenutosi a Cannobio nella giornata di sabato 6 novembre 2010 per iniziativa dell’amministrazione cittadina e con il patrocinio della nostra Società.
Complimenti a Fiammetta Bonazzi che il 22 ottobre scorso, con l’articolo In Valgrande. Il bivacco di Pian Vadà: la storia continua, pubblicato in Verbanus 31, ha vinto il primo premio, sezione Giornalismo, del premio letterario “Valle Vigezzo - Andrea Testore - Salviamo la montagna”.
Con viva cordialità,
il Presidente
Ettore Brissa
Belgirate, 21 maggio 2020
Caro socio Verbanista,
a seguito delle disposizioni relative al contenimento del contagio da Coronavirus l’annuale assemblea soci è rimandata sine die. Verbanus 40 è pronto, ma non potremo fare a breve scadenza la tradizionale presentazione pubblica. Per questo motivo ti chiedo di voler rinnovare – nel caso non l’avessi ancora fatto – l’iscrizione mediante il versamento di 30 euro sul nostro conto corrente bancario, intestato a Società dei Verbanisti, iban IT93D0569622400000005284X76. Il volume ti sarà recapitato mediante posta. Oppure potrai rinnovare l’iscrizione recandoti presso la Libreria Alberti di Verbania Intra o la Libreria Spalavera di Verbania Pallanza ove potrai versare la quota e ritirare il volume.
Anche quest’anno la rivista è molto ricca di contributi; sono infatti 20 gli articoli riguardanti il lago Maggiore nelle sue tre espressioni amministrative: Canton Ticino, Piemonte e Lombardia. Ecco il sommario:
Lettere, arte, scienze
S. Martinella, I testamenti di Caterina Guaita, l’Inventario Taverna e quattro tele di Tanzio da Varallo a Pallanza
A. Alganon, Una copia aronese della Sant’Anna di Leonardo
M. Caldera, C. Castiglioni M. Dell’Omo, Novità dal cantiere della basilica di San Vittore a Intra: Francesco Maria Bianchi, Felice Biella, Giuseppe e Giulio Baroffio
B. Rossi, Daniele Ranzoni tra passione risorgimentale e ideale garibaldino
F. Copiatti, E. Poletti Ecclesia, Baldassare Verazzi. Nuovo contributo al catalogo delle sue opere
C. Armanini, Paolo Sala, architetto pittore, a Mergozzo
Storia
F. Copiatti, E. Poletti Ecclesia, Antiche “sale da gioco” tra Verbano e Ossola: trie, filetti e altri tavolieri incisi sulla pietra
P. Frigerio, B. Galli, Pietro e Giovanni Rusca signori in contrasto di Locarno Travaglia e Intelvi (1466-1482)
E. Mariani, «Item statuo, volo, lego, iubeo, iudico et ordino...». Testamenti e società a Cannero e Viggiona nel sec. XV
A. Zonca, Morto un Papa se ne fa un altro. Il conclave del 1667 nella cronaca di Pietro Paolo Petrino
F. Parnisari, La vigilia del ’48 sul Lago Maggiore. Mito di Pio IX e fermenti antiaustriaci nelle «iscrizioni sediziose» della sponda lombarda
P. Schrembs, La Verbanella, “Olimpo di bellezza e speranze”
V. Grassi, Chignolo Verbano. Dai Müller ai Lombroso
R. Rues, Il contributo del Locarnese alle vicende belliche in Ossola e nel Verbano (1943-1945)
Sentieri della Memoria
G. Musumeci, Il parroco di Mombello, don Eugenio Besozzi, contro il “Lavoratore comasco”
E. Brissa, “Il più bello dei nostri figli”. Due generazioni Giovanola nella corrispondenza domestica. Un percorso
R. Ramella, M. Viganò, Una famiglia del Verbano nel Cantone Ticino: i Farinelli tra Bellinzona e Locarno
G. Pozzi, Il ‹‹falso›› suicidio dell’ing. Ghersi
F. Rossi, Cento anni fa la storia tribolata dell’Istituto climatico di Mergozzo
S. Baroli, L. Parachini, “Attraverseremo in auto il Lago Maggiore”. Il ponte galleggiante dell’ing. Varni
Le Vite
V. Provenzale, R. Carazzetti, M. Gurtner, M. Licheri, In ricordo di Riccardo Carazzetti
Tempo ritrovato
Il lago Maggiore dall’A alla Z
Un volume, quindi, di sicuro e variegato interesse, che ci auguriamo incontri il favore di quanti amano il lago Maggiore e hanno a cuore la cultura del nostro composito territorio. Mi permetto di ricordare che la Società dei Verbanisti opera e si sostiene unicamente sulle quote associative di persone e istituzioni, ed è pertanto vitale, per poterne garantire il futuro, rinnovare l’iscrizione, auspicando l’invito allargato ad amici/conoscenti di associarsi.
Un cordiale saluto
Vittorio Grassi
(presidente Società dei Verbanisti)
"""""""