Belgirate, aprile 2022
Care amiche socie, cari amici soci Verbanisti,
anche quest’anno le imminenti festività pasquali mi offrono l’occasione per formulare, a titolo personale e del Direttivo della Società dei Verbanisti, i più fervidi auguri di salute e di pace. Viviamo tempi difficili e tragici ai quali possiamo tentare di opporre, nel nostro piccolo, i valori della solidarietà e della cultura. L’occasione mi permette anche di informarvi sulle vicende societarie. Cercheremo di far slittare l’Assemblea ordinaria dei soci nel mese di maggio così da poterla svolgere in presenza e nella massima sicurezza.
Vi comunico inoltre che il n. 42 di Verbanus è in fase di stampa, ricco come sempre di interessanti e variegati contributi. In calce il sommario. La quota – anche quest’anno rimasta invariata a 30 euro – può essere comodamente versata sul conto corrente bancario della Società, intestato a Società dei Verbanisti (IT93D0569622400000005284X76). Oppure potrai rinnovare l’iscrizione recandoti presso la Libreria Alberti di Verbania Intra o la Libreria Spalavera di Verbania Pallanza ove potrai versare la quota e ritirare il volume.
Nella speranza e nell’attesa di poterci incontrare personalmente vi stringo in un ideale abbraccio.
Vittorio Grassi
(presidente Società dei Verbanisti)
Sommario Verbanus 42
CARLO RAPP. UNA VITA DEDICATA AL VERBANO
Redazione. Da antica famiglia di soffiatori
Sergio Baroli, La felicità operosa di Carlo Rapp
LETTERE, ARTI, SCIENZE
Alberto Jelmini, La serliana sulla facciata delle chiese del Locarnese
Marina Dell’Omo, Nuovi documenti per le cappelle del Consorzio della Vergine e di San Giuseppe in San Vittore a Cannobio. Ancora su Antonio de Giorgi Marina Dell’Omo, Un Abbiati ritrovato
Stefano Martinella, Ranzoni e Petroli «affrescatori». Appunti da una visita al San Vittore di Intra
Bruno Rossi, Eugenio Gignous a Miazzina. Storia di un’amicizia mai sopita
Veronica Provenzale, Marino Viganò, Antonio Ciseri e gli antenati, dal Verbano a Firenze granducale
STORIA
Giancarlo Andenna, Vittorio Grassi, A volte i copisti dimenticano. Per una pergamena del cenobio di Arona: 1069 o 1269?
Pierangelo Frigerio, Beppe Galli, I feudi Rusca tra Verbano e Ceresio dal 1500 all’estinzione nel 1570 del ceppo nobiliare
Leonardo Broillet, Interessi economici, intrecci famigliari e migrazioni incrociate sulle sponde del lago Maggiore tra Quattrocento e primo Seicento
Enrico Mariani, Ad laudem et gloriam Beati Laurentii martiris. La cappellania di San Lorenzo di Cannero fra istituzione e territorio
Leonardo Parachini, Il convento dei padri Cappuccini a Pallanza
Francesco Parnisari, Da Bosco Valtravaglia a Bergamo. Emigrazione, società e fenomeni demografici in un antico villaggio prealpino
I SENTIERI DELLA MEMORIA
Vittorio Grassi, Tra l’Erno e l’Agogna. Luoghi e vicende
Gianni Pozzi, Valcuvia inedita e… improbabile
Giovanni Di Bella, Arona 1906: il Monumento-fontana e i festeggiamenti “Pro Sempione”
Antonio Zonca, Il monumento ai caduti di Arona compie cento anni!
Luigi Migliarini, Cenni di storia di una fabbrica. La Rhodiatoce di Pallanza
Francesco Rossi, Giovanni Lenzi, “primo” preside e padre dell’Istituto Tecnico per Ragionieri e Geometri di Verbania
LE VITE
Redazione, Carlo Alessandro Pisoni (1962-2021)
Marina Dell’Omo, Per Flavia Fiori. Un ricordo
IL TEMPO RITROVATO Il lago Maggiore dalla A alla Z